
AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA SANTA MARGHERITA Monteroni d'Arbia
PRODOTTI TIPICI LOCALI

RECAPITI
AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA SANTA MARGHERITA
VILLE DI CORSANO, MONTERONI D’ARBIA
Telefono 0577 377101
Fax 0577 377101
Biglietto da visita (vCard)





Leo Cadacci ha scritto: “che gli dei di Siena immortale e della Maremma vicina, portino tanta fortuna alla vostra meravigliosa avventura”
Maria De Dominicis insieme a marito e figlia divide con un simpatico gregge di capre un posto fatato, terra degli Etruschi, ancora pervaso della loro raffinata semplicità.
L’allevamento caprino presente sin dall’antichità a tutt’oggi resiste in alcune piccole realtà pastorizie dal cui latte si ricavano pregiati formaggi caprini, freschi e stagionati, dal sapore intenso nonché particolari ricotte.
I caprini prodotti a Santa Margherita si ottengono da solo latte di capra e hanno un aroma particolare, un sapore forte e piccantino che varia a seconda del periodo di produzione, di particolare pregio e tipicità, a produzione limitata e molto richiesto dai consumatori, tanto che non si riesce a soddisfare tutta la domanda.
Le capre sono allevate brade nel terreno di loro proprietà. Le difficoltà e gli ostacoli burocratici legati alle autorizzazioni sanitarie sono tante, ma loro resistono e con determinazione continuano a fare la loro limitata produzione che viene altamente apprezzata dagli intenditori.
Per mantenere viva la tradizione e la conservazione di questi prodotti di eccellenza hanno avuto una magnifica idea, fanno le degustazioni e anche corsi nella fattoria didattica, dimostrativi per far vivere nel futuro un prodotto che rischierebbe l’estinzione. Far una visita alla loro fattoria è un viaggio affascinante attraverso i profumi, i sapori e i gusti antichi.
Le idee non mancano a Santa Margherita, in un vecchio mulino ristrutturato, all’interno della proprietà hanno ricavato alcuni ambienti per il soggiorno-vacanza dove godere dei magnifici panorami delle Crete Senesi, sentire gli odori unici, ma soprattutto gustare prodotti da loro preparati come, le farine macinate a pietra nel mulino ripristinato, la degustazione di ortaggi, salumi e formaggi, o fermarsi a pranzo preparato con prodotti secondo la stagione.