I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA S’INCONTRANO A BUONCONVENTO
Buonconvento - Dal 21 al 23 maggioDuecento borghi più belli d’Italia si danno appuntamento a Buonconvento, in provincia di Siena, per dibattere su prospettive turistiche, accoglienza, qualificazione urbanistica e ambientale, tradizioni e cultura di un’Italia nascosta. Dal 21 al 23 maggio è in programma la decima assemblea nazionale del club “I Borghi più belli d’Italia” dove cittadini e amministratori da ogni parte del Belpaese avranno modo di confrontarsi sulle modalità per valorizzare storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presenti nei piccoli centri che sono, per la gran parte, emarginati dai flussi di visitatori e turisti. «E’ un onore ospitare tra le nostre mura un evento così importante – ha sottolineato Marco Mariotti, sindaco del Comune di Buonconvento -. Sarà un’occasione fondamentale di confronto e pianificazione delle strategie future per la valorizzazione dei nostri centri e le loro peculiarità che rappresentano un tesoro nascosto per il patrimonio turistico e non solo dell’Italia Intera». «Sono certo che la nostra comunità – ha aggiunto Giorgio Meconcelli, assessore al turismo del Comune di Buonconvento – saprà dimostrarsi ancora una volta all’altezza di ospitare una manifestazione così importante durante la quale noi amministratori, i cittadini, i commercianti e le strutture ricettive sapremo cogliere degli spunti fondamentali per la valorizzazione turistica di Buonconvento che già rappresenta un modello di sviluppo sostenibile all’interno del Club dei Borghi più belli d’Italia».
Il programma dell’assemblea nazionale – Ricco il cartellone degli appuntamenti dal 21 al 23 maggio tra le mura trecentesche di Buonconvento. Il via venerdì pomeriggio alle 16 al teatro dei Risorti con il convegno “Decoro Urbano come elemento del buongoverno, dell’accoglienza e della qualificazione del borgo” per poi lasciare spazio al concerto della Filarmonica Mascagni (ore 19 – piazza Arrigo VII) e allo spettacolo “Sorella Toscana” di e con Nicola Costanti e Marco Brogi (ore 21.30 – Piazza Matteotti). Sabato 22 maggio alle 10 al teatro dei Risorti via ai lavori della decima assemblea nazionale del club “I Borghi più belli d’Italia”. Alle 18.30 in piazza Matteotti l’esibizione del gruppo folcloristico “Agilla e Trasimeno: quelli de’ na volta” e alle 21.30 Emanuele Dabbono in concerto con il gruppo Terra Rossa. Domenica 23 maggio alle 21 al teatro dei Risorti “Si so spesi prima d’avelli”, commedia brillante con la Compagnia di Maremma di Toscana.
A cornice di questi eventi una lunga serie di iniziative di carattere culturale, artistico, enogastronomico si terrà lungo l’arco dei tre giorni grazie anche alla collaborazione dei commercianti di Buonconvento, dell’associazione dei Quartieri e dell’accademia dei Risorti
fonte: Agenzia Impress
Il Programma dettagliato è disponibile sull'allegato pdf
CONDIVIDI SU:










SOGGIORNI NELLE VICINANZE
Grand Hotel SERRE
RAPOLANO TERME
L' Albergo, aperto tutto l'anno, è in prossimità del noto Centro Termale &qu...Podere Ferranesi
ASCIANO
Situato nel cuore della Toscana, 30 Km a sud di Siena, vicino ad Asciano, il Podere Ferran...Castello delle Serre
RAPOLANO TERME
Il castello delle Serre è collocato in cima all'affascinante paesino medievale di S...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
Ristorante L'Angolo dello Sfizio
ASCIANO
L'Angolo dello Sfizio è ubicato nel corso principale del centro storico di Asciano....Auditorium e Mediateca - Mario Monicelli
ASCIANO
La Mediateca è un luogo dove la multimedialità e la cultura si incontrano e ...Bar Le More
MONTERONI D'ARBIA
Il Bar LE MORE si trova lungo la via Cassia in località More di Cuna. Mauro Chel...