Quanti tesori aveva la Millenaria Collegiata?
Asciano - I restauri del 1883 avviarono un processo di vendita opere d'arteLe scoperte o le riscoperte sulla lunga storia di quella che nacque, circa mille anni fa in prossimità del borgo murato di Asciano come Pieve di sant'Agata, sono tante.
Una che attira subito la tua attenzione, è quella della ricchezza di opere d'arte che doveva contenere almeno fino all'epoca barocca, quando solo sulle pareti laterali della sua grande aula gotica c'erano c'erano ben sette altari, totalmente smantellati in occasione dei restauri iniziati nel 1883.
Quel primo grande restauro che la chiesa subì per essere strutturalmente consolidata, fu una delle occasioni di smantellamento e alienazione di alcune opere.
Dalle notizie arrivate fino a noi si capisce che, le spese per rendere nuovamente agibile la chiesa e per il suo riallestimento interno, ad opera del Partini, devono essere state molto ingenti.
Da qui, forse la necessità di finanziare i lavori vendendo opere disponibili e al momento non utilizzate. Una storia riemersa in occasione della mostra sul RINASCIMENTO SENESE, svoltasi al Londra nella prima metà del 2007 risulta particolarmente significativa.
In quell'occasione, il Museo di Palazzo Corboli, inviò due pale laterali di un trittico, al centro del quale c'era in origine una ASSUNZIONE DELLA VERGINE, dipinta da Matteo di Giovanni, lo stesso autore delle pale laterali.
La pala dell'Assunzione, si trovava però già a Londra, perchè regolarmente acquistata nel 1884 e per mostrare tutto il trittico originario nel suo splendore, venne chiesto il prestito delle pale laterali a Palazzo Corboli.
Da questo evento emerge, forse solo per i non addetti ai lavori, una storia sorprendente: il trittico, realizato per la chiesa di Sant'Agostino, fu riassemblato con al centro l'Assunzione della Vergine di Giovanni di Paolo, proveniente da un polittico della Collegiata.
Evidentemente, il valore o l'interesse commerciale per l'Assunzione di Matteo di Giovanni, suggerì questa sostituzione garantendo risorse fresche per i lavori in Sant'Agata.
La storia si conclude con la collocazione nella Pinacoteca Nazionale di Siena, delle pale laterali del polittico proveniente dalla Collegiata, da cui era stata tolta la pala centrale della Vergine di Giovanni di Paolo.
NELLA FOTO: L'assunzione della Vergine della National Gallery di Londra.
CONDIVIDI SU:










SOGGIORNI NELLE VICINANZE
Rofanello di Campo Giuseppe
ASCIANO
L’azienda è situata nel contesto di un paesaggio suggestivo delle crete senes...PODERNUOVO
ASCIANO
A 6 Km da Asciano, in posizione collinare dominante il paesaggio delle crete senesi, &egra...Castello delle Serre
RAPOLANO TERME
Il castello delle Serre è collocato in cima all'affascinante paesino medievale di S...RISTORO E SVAGO NELLE VICINANZE
Teatrino della Grancia di Montisi
SAN GIOVANNI D'ASSO
Nell'ala occidentale della Grancia di Montisi si trova un piccolo teatro. Esso nacque ...Locanda AMORDIVINO di Lucio Nenci
ASCIANO
Questo bel locale si trova all'inizio della via principale del Centro di Asciano nello sto...Auditorium e Mediateca - Mario Monicelli
ASCIANO
La Mediateca è un luogo dove la multimedialità e la cultura si incontrano e ...