Amos Cassioli e il Risorgimento dipinto
Asciano - Domenica 10 Aprile ore 11,00 al Museo CassioliDomenica 10 Aprile ore 11,00 Inaugurazione Mostra al Museo Cassioli dal titolo
“Amos Cassioli e la sala del Risorgimento”
La sala, conosciuta come la Sala di Vittorio Emanuele II, venne inaugurata nel 1890, in uno spazio prima diviso in due piani, nel primo dei quali teneva le udienze il Podestà, mentre in quello superiore avevano sede i trombetti del Comune e la scuola di musica che essi gestivano.
Alla morte del primo sovrano dell' Italia riunita, Vittorio Emanuele II appunto, a Siena si decise di onorarlo dedicandogli una parte del Palazzo Comunale. L' iniziativa si proponeva di ripristinare l' antico costume di celebrare determinati avvenimenti eternandoli sulle pareti del Palazzo Pubblico, che era andata affievolendosi durante i secoli XVII eXVIII. Ma la riunificazione d'Italia e la conseguente emancipazione di Siena da città conquistata a una delle tante costituenti la nuova nazione, aveva fornito l'impulso per recuperare i sospiti entusiasmi.
Di coordinare l' impresa decorativa venne incaricato Luigi Mussini, carismatico e austero fondatore di quella Roccaforte del Purismo che diventò l'Istituto d'Arte di Siena sotto la sua direzione.
Le grandi scene illustranti gli avvenimenti principali che avevano segnato la vita del Savoia, furono però realizzatedai più noti suoi collaboratori e allievi.
Pietro Aldi, di Manciano, affermatosi come pittore di storia nonostante fosse morto in giovane età dipinse "L 'incontro tra Vittorio Emanuele II e il Generale Radetsky a Vignale" per la firma dell'armistizio che poneva termine alla Prima Guerra dell' Indipendenza italiana e il famossissimo "Incontro di Teano" tra Giuseppe Garibaldi e il re.
Amos Cassioli, di Asciano senese, realizzò le due battaglie, quella di "Palestro" e quella di "San Martino", decisive per le sorti della Seconda Guerra di Indipendenza.
Gli affreschi vennero eseguiti tra il 1886 e il 1888, compresi quelli, decisamente meno raffinati, del soffitto e rappresentanti "L'allegoria dell' Italia libera" e tutte le "Regioni" che formavano il giovane Stato.
La sala ospita anche due vetrine che contengono cineli risorgimentali, tra cui la divisa che il re aveva indossato alla battaglia di S. Martino e che lui stesso aveva donato a Luigi Mussini, per ringraziarlo di un bel ritratto eseguitogli, custodita nella elaborata teca scolpita dall' intagliatore senese Pietro Giusti.
Vi sono state poi collocate alcune sculture di artisti senesi dell' Ottocento, come Giovanni Duprè, Tito Sarrocchi, Enea Becheroni e soprattutto la monumentale "Tristitia" di Emilio Gallori, qui trasportata negli anni '30 di questo secolo.
CONDIVIDI SU:










STAY NEARBY
Rofanello di Campo Giuseppe
ASCIANO
The farmhouse is situated in a suggestive landscape of the Crete Senesi, in a quiet and pa...SANTA LUCIA
ASCIANO
“Santa Lucia” is an ancient farmhouse in brick and fired-brick, of the fifteen...VILLE PETRONI
MONTERONI D'ARBIA
The farmhouse “Ville Petroni” belongs to the homonymous farm and it is situate...DINING & ENTERTAINMENT NEARBY
LA PACE Ristorante Pizzeria
ASCIANO
The hotel La Pace has a restaurant open to all with indoor dining room and tables in the g...Ristorante Ischieto
RAPOLANO TERME
Judgement: good, easy-going; nice and romantic place; meat from Val di Chiana; Chianti win...Al Volo Self Service - Tavola Calda - Bar
ASCIANO
Flight is a multi-purpose room at the newly opened, located in the complex "polycentr...