PRESEPE MONUMENTALE 2017 ancora visitabile
Rapolano Terme - Fino al 7 gennaio in San BartolomeoCome ogni anno, un affiatato gruppo di volontri con competenze aristiche e artigianali difficili da trovare, allestirà il tradizionale Presepe Monumentale che, da molti anni viene aperto la notte di Natale alla fine della messa.
Quest'nno il luogo dove è stati allestito il Presepe è la piccola chiesa di SAN BARTOLOMEO, situata nel "piazzale del castellare", il punto più alto del centro storico.
Di seguito si riportano alcune note decrittive della chiesa:
Di origine romanica, priva di facciata e inglobata tra due edifici, era in antico collegata ad un ospizio per pellegrini e infermi chiamato Ospedale del Santo, soppresso nel 1752. Non a caso la piccola chiesa è localmente conosciuta come Pieve del Santo. La parete in pietra ha un semplice portale con arco a tutto sesto e un altro simile murato, e un piccolo campanile a vela. Sulla parete destra sono emersi affreschi trecenteschi (San Michele Arcangelo e San Francesco). L'altare maggiore ha una bella tela di Vincenzo Rustici (1557-1632) raffigurante la Madonna col Bambino, San Bartolomeo e San Cristoforo. Sulla parete sinistra è l'altare in stucco dedicato a Sant'Antonio da Padova, modellato secondo le cornici architettoniche quattrocentesche, con paraste laterali, cornicione a festoni e lunetta con il Martirio di San Bartolomeo.
L'edificio attorno al quale ruota l'allestimento dell'intero presepe è l'Antica Pieve di SAN VITTORE, collocata fuoro dal paese, in mezzo alla campagna disseminata di olivi e cipressi.
Di seguito riportiamo alcune note descrittive della Pieve:
Ricordata dal 1029, ha una struttura basilicale a tre navate concluse da una sola abside e coperte dalla struttura lignea in vista. Il semplice prospetto della facciata è aperto da un portale con arco a tutto sesto e da una monofora decorata da una colonnetta. L'abside presenta un bel rivestimento in filaretto di travertino ed è conclusa da un coronamento di archetti pensili ricavati in un solo blocco di pietra. La torre campanaria, con elementi protoromanici nella parte basamentale, è stata rifatta in epoca moderna nella parte superiore. All'interno, un frammento di affresco, Sant'Ansano e donatrice, di un artista senese di fine Trecento - inizio Quattrocento, e una terracotta policroma del primo Cinquecento con la Madonna col Bambino.
Quale miglior contesto per rappresentare il grande evento della natività?
L'impegno profuso dai volontari e i molteplici accorgimenti tecnici utilizzati, fanno di questo Presepe un unicum da non perdere, non solo per i bambini ma anche per gli adulti amanti del bello. Ci sentiamo quindi di consigliarne una visita, prima dello smatellamento dopo il 7 gemmaio.
CONDIVIDI SU:










STAY NEARBY
MONTECACI
ASCIANO
This typical farmhouse is mentioned in the documents of the Leopold age; it is then probab...CASTELLO DI MODANELLA
RAPOLANO TERME
The village of Modanella, with medieval castle, overlooking the vineyard hills enclosing t...A casa di Rosy
RAPOLANO TERME
Ancient country house in a farm of 15 hectares with olive trees and wood. Hospitality in a...DINING & ENTERTAINMENT NEARBY
LA RUMBA CAFÈ - Bar Restaurant Live Music
ASCIANO
The Rumba Café is the new local Asciano to spend pleasant moments in a young, modern and w...Bar Le More
MONTERONI D'ARBIA
Il Bar LE MORE si trova lungo la via Cassia in località More di Cuna. Mauro Chel...Teatro del Popolo
RAPOLANO TERME
In the middle of the last ten years of 1800, Rapolano Terme, on the initiative of the Phil...